A conclusione dei Laboratori Teatrali 2024-25, un nutrito calendario di appuntamenti per condividere il percorso fatto in questi mesi con i nostri appassionati allievi di tutte le età e di tutti i livelli.

Si inizia il 26 maggio con la dimostrazione di lavoro degli allievi del primo anno, che presenteranno una breve performance corale e una rosa di scene a coppie e due brevi “solo” tratti da opere teatrali o cinematografiche. Il 29 maggio e il 5 giugno due incontri molto informali per condividere un percorso di soli 4 mesi di due diversi gruppi: si tratta di lezioni aperte nelle quali gli allievi verificano lo stato dell’arte della loro prima esperienza su improvvisazioni e scene.

Il 9 e 13 giugno si potrà invece assistere a un vero e proprio spettacolo dal titolo Consiglio di Fabbrica, interpretato dal Laboratorio intermedio/avanzato. Tratto da “7 minuti” di Stefano Massini, un gruppo di operai si trova a dover prendere una decisione determinante per il futuro di tutti i lavoratori, col rischio che i piccoli compromessi accettati oggi possano diventare enormi macigni per le giovani generazioni.

Il 10 e 14 giugno il nostro gruppo dei senior – over 55 con l’energia di ventenni! – propone Donne al Parlamento – un adattamento dalla commedia di Aristofane dove politica, parità di genere, sesso e altre tematiche si intrecciano in una trama esilarante.

Giovedì 12 giugno alle 20 gli allievi del secondo anno presentano 6 delle 18 micro-pièce scritte da Mark Ravanhill per la “ipod generation”: Spara/Trova il tesoro/Ripeti e sviluppate sui meccanismi dei videogiochi.
C’è una guerra tra finzione e realtà, tra ciò che si riconosce come vero e ciò che pretende di imporsi, cercando di comprendere un’umanità costretta a vivere in un’epoca contrassegnata da paura, angoscia e distruzione. La guerra neocoloniale intrapresa dall’Occidente in Medio Oriente è evidente: una “Guerra Moderna” che ha assunto le sembianze e l’irrealtà di un video game amplificato dalla copertura che i media mondiali hanno garantito all’evento.  Spettacolo non adatto ai bambini.

Il 16 e 17 giugno alle 20.30 chiude la rassegna il Laboratorio avanzato che presenta Marat/Sade, ispirato alla celebre opera di Peter Weiss. “La persecuzione e l’assassinio di Jean-Paul Marat, rappresentato dalla compagnia filodrammatica dell’ospizio di Charenton sotto la guida del marchese de Sade”: questo il titolo per esteso. Tra “teatro nel teatro” e acceso debate tra rivoluzione e nichilismo, l’energia dei 13 generosissimi attori sempre in scena coinvolge e commuove. I corpi si dibattono tra potere e miseria, rivolta e anarchia distruttiva, pazzia e autoritarismo sullo sfondo della Rivoluzione francese.

La conduzione dei Laboratori teatrali e la regia degli spettacoli è di Michela Blasi e Andrea Facciocchi.

Per tutti gli altri eventi in via Beroldo non è necessario prenotare, basta presentarsi. Si raccomanda la puntualità (vedi gli orari sulla locandina): a spettacolo iniziato l’ingresso in sala può recare disturbo all’evento.

L’ingresso è gratuito: se ti farà piacere potrai lasciare un’offerta libera a sostegno delle nostre attività.