“Il Teatro è un incontro tra persone, favorisce una relazione profonda mai superficiale”
LABORATORIO BASE ADULTI TRIMESTRALE SPERIMENTARE LA SCENA marzo-maggio 2023
ULTIMI POSTI
Per chi non ha mai fatto teatro, un’esperienza creativa collettiva a scoprire quell’energia rivoluzionaria e speciale che è alla base dell’arte performativa. Uno spazio per esprimersi, socializzare, comunicare le proprie emozioni ed evadere dal quotidiano, il corso mira alla formazione di un gruppo coeso, di persone che si mettano in gioco per esplorare potenzialità e linguaggi, che abbiano voglia di stare bene insieme alla scoperta di nuovi mondi e modi espressivi.
Corpo, voce, improvvisazione, relazione, testo, scena: questi gli elementi principali del nostro percorso, una sottile relazione tra realtà e finzione, profondità e gioco, impegno e leggerezza. L’obiettivo è far emergere la nostra “verità” e togliersi la maschera dietro la quale ci nascondiamo ogni giorno.
Il teatro è una sfida che una persona lancia a se stessa, un rifiuto alle mezze misure, un tentativo di apertura: uscire da se stessi piuttosto che chiudersi. Chi partecipa accetta di confrontarsi con questa sfida!
- Training fisico e vocale
- Sensorialità, spazio, relazione
- Esercizi di improvvisazione e coinvolgimento emotivo
- Elaborazione di scene su circostanze e conflitti
- Scelgo un testo, creo un personaggio
- Dimostrazione di lavoro a conclusione del percorso
Per chi vorrà continuare il percorso formativo a settembre ci sarà la possibilità di accedere a gruppi di livello più avanzato.
- Giorno e orario| martedì dalle 18.30 alle 20.30 dal 14 marzo al 30 maggio
- Sede| via delle Rimembranze di Lambrate 16 (MM2 Lambrate), Milano
- Insegnante| Michela Blasi
- Quota di partecipazione: 220 euro + 30 euro iscrizione
- Lezione di prova: 14 marzo – ultimi posti disponibili
PER ISCRIVERSI A UNA LEZIONE DI PROVA COMUNICARE LA PROPRIA ETA’ ED EVENTUALI ESPERIENZE TEATRALI PREGRESSE CON EMAIL a extramondo@yahoo.it o al 3472268263 (telefono e whatsapp)
Per informazioni, iscrizioni: extramondo@yahoo.it – 347.2268263
Gli insegnanti:
Andrea Facciocchi
Attore di teatro, fondatore di Extramondo, nel 1992 con Michela Blasi, si è sempre dedicato ad una intensa ricerca sul lavoro dell’attore, confrontandosi con autori contemporanei come Heiner Muller, Thomas Bernhard, Giovanni Testori, Peter Asmussen, Antonio Tarantino, dei quali è apprezzato interprete, spesso monologante. Andrea conduce i corsi di formazione per attori a Extramondo e in collaborazione con enti e strutture in tutta Italia.
È attore protagonista della maggior parte degli spettacoli della Compagnia, tra cui “In exitu” (rappresentato per 3 stagioni nel cartellone di Teatridithalia), “Confiteor”, “Hamletmaschine”, “Semplicemente complicato”, “Daniel 25”, “Il Vespro della beata Vergine”, “Tre giorni e poi l’Inferno”, “Anni difficili”. È nei cast di spettacoli di altre Compagnie, tra i quali “Edoardo II” e “La Monaca di Monza” per la regia di Elio de Capitani, ” Il teatro è cominciato ” regia di Renzo Martinelli, “Terra dove non annotta” regia di Marco Baliani. Nei trienni 12-15 e 17-19 è autore dei testi di progetti “Trilogia della Resistenza” e “Trilogia di Milano”.
Michela Blasi
Maturità classica, laurea in Architettura al Politecnico di Milano, durante gli studi universitari e negli anni immediatamente successivi si interessa di danza moderna e contemporanea e realizza diversi spettacoli come coreografa. Negli anni 90 inizia a collaborare con alcune Compagnie e Teatri Milanesi e nel 1991 incontra Andrea Facciocchi, con il quale fonda Extramondo.
I primi spettacoli la impegnano nel duplice ruolo di regista e di attrice; dal 1997 si dedica principalmente alla regia, mettendo in scena gli autori preferiti – spesso scomodi e di non semplice approccio – in collaborazione con alcuni prestigiosi teatri milanesi, tra cui il Teatro dell’Elfo, Franco Parenti, Out Off. Ritenendo che il lavoro registico sia strettamente legato a quello formativo, Michela svolge un intenso lavoro di formazione, con particolare attenzione alla ricerca sul corpo e sulla voce.
Negli ultimi anni si dedica in modo particolare ai giovani e agli adolescenti, collaborando con diversi Licei milanesi nella realizzazione di progetti integrati con l’attività curricolare. Insegna a manager e docenti, realizza inoltre regie di eventi e convention e conduce corsi di formazione nelle aziende.