Regala o regalati un’esperienza!
“Il Teatro è un incontro tra persone, favorisce una relazione profonda mai superficiale”
NUOVO LABORATORIO ADULTI QUADRIMESTRALE febbraio-maggio 2024
Per chi non ha mai fatto teatro, un’esperienza creativa collettiva a scoprire quell’energia rivoluzionaria e speciale che è alla base dell’arte performativa. Uno spazio per esprimersi, socializzare, comunicare le proprie emozioni ed evadere dal quotidiano, il corso mira alla formazione di un gruppo coeso, di persone che si mettano in gioco per esplorare potenzialità e linguaggi, che abbiano voglia di stare bene insieme alla scoperta di nuovi mondi e modi espressivi.
Corpo, voce, improvvisazione, relazione, testo, scena: questi gli elementi principali del nostro percorso, una sottile relazione tra realtà e finzione, profondità e gioco, impegno e leggerezza. L’obiettivo è far emergere la nostra “verità” e togliersi la maschera dietro la quale ci nascondiamo ogni giorno.
Training fisico e vocale – Sensorialità, spazio, relazione – Esercizi di improvvisazione e coinvolgimento emotivo – Elaborazione di scene su circostanze e conflitti – Approccio al testo e al personaggio – Dimostrazione di lavoro a conclusione del percorso
MODULO A
- Giorno e orario: lunedì dalle 18.30 alle 20.30 dal 5 febbraio al 20 maggio
- Sede: via Porpora 43/47 (MM1 MM2 Loreto), Milano
- Insegnanti: Andrea Facciocchi e Michela Blasi
- Quota di partecipazione: euro 375 euro + 30 euro iscrizione
- SPECIALE NATALE: euro 365 tutto compreso per chi si iscrive entro il 23 dicembre
- Lezione di prova (senza sconto): 29 gennaio ore 18.30 – posti limitati
- Per info o per iscriversi a una lezione di prova comunicare età ed eventuali esperienze pregresse a ex********@ya***.it = extramondo[AT]yahoo.it o 347.2268263 (telefono e whatsapp)
MODULO B
- Giorno e orario: martedì dalle 18.15 alle 20.15 dal 6 febbraio al 28 maggio
- Sede: via Beroldo 9 (MM1 MM2 Loreto), Milano
- Insegnanti: Andrea Facciocchi e Michela Blasi
- Quota di partecipazione: euro 395 euro + 30 euro iscrizione
- SPECIALE NATALE: euro 380 tutto compreso per chi si iscrive entro il 20 dicembre
- Lezione di prova (senza sconto): 30 gennaio ore 18.15 – posti limitati
- Per info o per iscriversi a una lezione di prova comunicare età ed eventuali esperienze pregresse a ex********@ya***.it = extramondo[AT]yahoo.it o 347.2268263 (telefono e whatsapp)
Corsi già avviati nei quali è ancora possibile inserirsi:
LABORATORIO BASE ADULTI ANNUALE SPERIMENTARE LA SCENA fino a maggio 2024
Per chi non ha mai fatto teatro, un’esperienza creativa collettiva a scoprire quell’energia rivoluzionaria e speciale che è alla base dell’arte performativa. Uno spazio per esprimersi, socializzare, comunicare le proprie emozioni ed evadere dal quotidiano, il corso mira alla formazione di un gruppo coeso, di persone che si mettano in gioco per esplorare potenzialità e linguaggi, che abbiano voglia di stare bene insieme alla scoperta di nuovi mondi e modi espressivi.
Corpo, voce, improvvisazione, relazione, testo, scena: questi gli elementi principali del nostro percorso, una sottile relazione tra realtà e finzione, profondità e gioco, impegno e leggerezza. L’obiettivo è far emergere la nostra “verità” e togliersi la maschera dietro la quale ci nascondiamo ogni giorno.
- Giorno e orario: lunedì dalle 20.30 alle 22.30
- Sede: via Porpora 43/47 (MM1 MM2 Loreto), Milano
- Prenota una lezione di prova – SOLO 2 POSTI DISPONIBILI
- Per info o per iscriversi a una lezione di prova comunicare età ed eventuali esperienze pregresse a ex********@ya***.it = extramondo[AT]yahoo.it o 347.2268263 (telefono e whatsapp)
LABORATORIO INTERMEDIO COSTRUZIONE SCENICA
Rivolto a chi ha frequentato il nostro laboratorio base o esperienze assimilabili. Età indicativa: 20-50.
Obbiettivi: miglioramento dell’espressività a tutto campo, capacità di lavorare il gruppo, alimentazione continua della creatività, uso originale di oggetti, musica e costumi, sviluppo della presenza scenica, uso consapevole dello spazio, gestione dell’aspetto emotivo, acquisizione di quegli strumenti complessi che portano alla creazione di un linguaggio originale.
Il lavoro si concentrerà sullo studio di personaggi e scene tratte da opere teatrali del Novecento.
- Giorno e orario| mercoledì dalle 18.30 alle 20.30 ottobre-giugno oppure giovedì dalle 20.30 alle 22.30 ottobre-giugno
- Sede| Via Beroldo 9, Milano (MM Loreto) ampio spazio con palco e platea
- SOLO 2 POSTI DISPONIBILI A GRUPPO
- Per info o per iscriversi a una lezione di prova comunicare età ed eventuali esperienze pregresse a ex********@ya***.it = extramondo[AT]yahoo.it o 347.2268263 (telefono e whatsapp)
LABORATORIO PROGETTO SPETTACOLO AVANZATO SENIOR (over 50)
Per chi ha già una buona esperienza di studio teatrale e desideri trovare un gruppo nel quale esprimere e migliorare le proprie capacità attraverso la creazione di uno spettacolo sotto la guida di registi professionisti,
- Giorno e orario| giovedì dalle 18.30 alle 20.30 fino al 6 giugno
- Sede| Via Beroldo 9, Milano (MM Loreto) ampio spazio con palco e platea
- Insegnante| Michela Blasi con Andrea Facciocchi
- Ancora due posti disponibili
NUOVA EDIZIONE CORSO BREVE PUBLIC SPEAKING I COLORI DELLA VOCE
condotto da Michela Blasi 9 – 10 – 11 febbraio 2024
Come l’attore di teatro, chi parla in pubblico si espone nel tempo reale di fronte a una platea. Deve esprimere un contenuto in modo convincente, nell’imprevisto della presa diretta, quando e dove tutto può succedere. Partendo dalla consapevolezza del corpo e dalla stretta relazione tra corpo e voce, il percorso propone una profonda esplorazione della nostra voce e fornisce gli strumenti per migliorarne qualità e consapevolezza, per acquisire fiducia e superare l’impatto emotivo che l’esposizione in pubblico spesso provoca.
Tre giornate intense, divertenti e stimolanti, adatte a chi desidera acquisire maggiore sicurezza ed espandere la tavolozza dei colori della propria voce.
Voce – dizione – lettura ad alta voce – improvvisazione e costruzione di un discorso
Per chiunque voglia migliorare la propria capacità comunicativa, il lavoro fornisce gli strumenti per ottenere qualità e la consapevolezza della propria voce attraverso esercizi specifici e letture di testi, presentazioni a memoria o a braccio. Per professionisti, manager, docenti… chiunque abbia l’esigenza di sostenere discorsi, presentazioni, lezioni di fronte a piccole o grandi platee, per esigenze professionali o personali, per superare ostacoli ed essere più convincenti.
Esercizi di respirazione, fisici e di postura- Le regole generali della dizione, l’uso degli accenti, la corretta articolazione- L’aspetto emotivo e la presenza in pubblico- Lettura ad alta voce da opere teatrali e discorsi celebri- La comunicazione non verbale. L’uso del corpo, dello sguardo, dello spazio – Una presentazione in pubblico in diversi contesti (ambito scolastico, aziendale, spettacolo…) – Strategie per ottenere e rinnovare l’attenzione dell’ascoltatore. – improvvisare un intervento in pubblico su un argomento specifico. – Lavoro individuale di simulazione di interventi strutturati o di interpretazione di un testo.
- Date e orario: venerdì 9 febbraio 19.00/22.00, sabato 10 e domenica 11 febbraio 10.00/13.00
- Sede del corso: LachesiLab – via Porpora 43/47, Milano (MM Loreto)
- Quota di partecipazione speciale Natale: Euro 110 anziché 130 per adesioni entro il 23 dicembre (+ 20 euro quota associativa)
- Per info o per iscriversi comunicare età ed eventuali esperienze pregresse a ex********@ya***.it = extramondo[AT]yahoo.it o 347.2268263 (telefono e whatsapp)
POSTI LIMITATI: massimo 12 partecipanti
L’esperienza è disponibile anche come percorso individuale online, da concordare con l’insegnante.
Dai feedback degli allievi di quest’anno:
“…uno spazio nel quale liberare le mie emozioni ed energie più profonde senza le restrizioni della vita quotidiana” (Viviana)
“…grazie a questa esperienza ho meno timore ad affrontare situazioni nuove” (Carmelo)
“… poter dedicare tempo a me stessa senza la paura di essere giudicata” (Serena)
“… l’energia del gruppo, le sfumature nelle emozioni e nelle storie dei personaggi…” (Giacomo)
“… l’aspetto ludico nella interazione con gli altri, la possibilità di distaccarsi dalla realtà di tutti i giorni” (Giorgio)
“… il clima che si è creato ha consentito di vivere il laboratorio con divertimento e motivazione” (Gianluigi)
“…non mi ero mai cimentata in nulla di simile ed è stato stupefacente poterne apprezzare i progressi” (Vivi)
“… la professionalità e la competenza degli insegnanti” (Nikita)
“… un’esperienza coinvolgente e appassionante… l’avventura del palcoscenico…” (Valentina)
Gli insegnanti dei Laboratori:
Andrea Facciocchi
Attore di teatro, fondatore di Extramondo, nel 1992 con Michela Blasi, si è sempre dedicato ad una intensa ricerca sul lavoro dell’attore, confrontandosi con autori contemporanei come Heiner Muller, Thomas Bernhard, Giovanni Testori, Peter Asmussen, Antonio Tarantino, dei quali è apprezzato interprete, spesso monologante. Andrea conduce i corsi di formazione per attori a Extramondo e in collaborazione con enti e strutture in tutta Italia.
È attore protagonista della maggior parte degli spettacoli della Compagnia, tra cui “In exitu” (rappresentato per 3 stagioni nel cartellone di Teatridithalia), “Confiteor”, “Hamletmaschine”, “Semplicemente complicato”, “Daniel 25”, “Il Vespro della beata Vergine”, “Tre giorni e poi l’Inferno”, “Anni difficili”. È nei cast di spettacoli di altre Compagnie, tra i quali “Edoardo II” e “La Monaca di Monza” per la regia di Elio de Capitani, ” Il teatro è cominciato ” regia di Renzo Martinelli, “Terra dove non annotta” regia di Marco Baliani. Nei trienni 12-15 e 17-19 è autore dei testi di progetti “Trilogia della Resistenza” e “Trilogia di Milano”.
Michela Blasi
Maturità classica, laurea in Architettura al Politecnico di Milano, durante gli studi universitari e negli anni immediatamente successivi si interessa di danza moderna e contemporanea e realizza diversi spettacoli come coreografa. Negli anni 90 inizia a collaborare con alcune Compagnie e Teatri Milanesi e nel 1991 incontra Andrea Facciocchi, con il quale fonda Extramondo.
I primi spettacoli la impegnano nel duplice ruolo di regista e di attrice; dal 1997 si dedica principalmente alla regia, mettendo in scena gli autori preferiti – spesso scomodi e di non semplice approccio – in collaborazione con alcuni prestigiosi teatri milanesi, tra cui il Teatro dell’Elfo, Franco Parenti, Out Off. Ritenendo che il lavoro registico sia strettamente legato a quello formativo, Michela svolge un intenso lavoro di formazione, con particolare attenzione alla ricerca sul corpo e sulla voce.
Negli ultimi anni si dedica in modo particolare ai giovani e agli adolescenti, collaborando con diversi Licei milanesi nella realizzazione di progetti integrati con l’attività curricolare. Insegna a manager e docenti, realizza inoltre regie di eventi e convention e conduce corsi di formazione nelle aziende.