dal 12 aprile CORSO BREVE di RECITAZIONE online
DAL TESTO ALLA SCENA – livello base/intermedio
Questo breve e divertente corso di recitazione, aperto a tutti, è destinato a un ristretto gruppo di allievi e garantisce un’altissima interattività con il docente e tra i partecipanti stessi. Il percorso, attraverso il gioco, si focalizza sull’interpretazione di una scena tratta da un’opera teatrale: nei quattro incontri, a partire dal testo, l’esplorazione dell’immaginario e l’elaborazione dei contributi portati dal gruppo contribuiranno alla realizzazione di una creazione originale e organica, implementando l’espressività di ciascuno.
_ Circostanze e improvvisazione – Il “Magico Sé” di Stanislavskij
_ Ritorno a casa: le parole chiave del testo
_ Il conflitto
_ La memoria – La parola
_ Improvvisazione, Azione, Relazione, Testo, Interpretazione
_ Creazione del personaggio
Numero di partecipanti: Massimo 8
Corso online
Date e orario: 12, 19, 26 aprile e 3 maggio dalle 21 alle 23
Sede del corso: piattaforma Zoom
Quota di partecipazione: 80 euro
Info e iscrizioni: extramondo@yahoo.it – 347.2268263
Il corso è condotto da Andrea Facciocchi, attore di teatro, insegnante e cofondatore di Extramondo, Compagnia che si confronta con autori contemporanei come Heiner Muller, Thomas Bernhard, Giovanni Testori, Peter Asmussen, Antonio Tarantino, dei quali Andrea è apprezzato interprete, spesso monologante. È attore protagonista della maggior parte degli spettacoli di Extramondo; ha lavorato, tra gli altri, con i registi Elio de Capitani, Renzo Martinelli, Marco Baliani, Eugenio Barba. Dal 2012 al 2019 è autore dei testi di “Trilogia di Milano – Trilogia della Resistenza”, rappresentate al Teatro Elfo Puccini di Milano. Conduce i corsi di formazione in vari contesti.
______________________________________________________________________________________
dal 12 aprile CORSO BREVE online
VOCE E INTERPRETAZIONE livello intermedio/avanzato
Questo corso è rivolto ad allievi attori che abbiano già frequentato almeno uno dei corsi di Extramondo o che abbiano una esperienza pregressa di studio teatrale. Il numero ristretto di partecipanti garantisce una interazione speciale tra i partecipanti e con l’insegnante.
_ APPROFONDIMENTO DEL LAVORO VOCALE: emissione, articolazione, pronuncia
_ IL LAVORO SULLE PAROLE: significato e significati – tutte le variabili
_ LA MUSICA DEL TESTO: modulazione, respiro, fraseggio
_ INTERPRETAZIONE: tra lettura e performance – a partire da un testo contemporaneo col quale confrontarsi.
Date e orario: 12, 14, 19, 21 e 26 aprile dalle 18.45 alle 20.45
Sede del corso: piattaforma Zoom
Quota di partecipazione: 90 euro
Info e iscrizioni: extramondo@yahoo.it – 347.2268263
Posti limitati a un massimo di 7 partecipanti – 4 posti disponibili
Il corso è condotto da Michela Blasi, regista di teatro e formatrice, ha condotto una particolare ricerca sul rapporto tra corpo e voce studiando con maestri internazionali tra i quali Eugenio Barba e gli attori dell’Odin Teatret, Dominique De Fazio, Danio Manfredini e altri. Ha messo in scena spettacoli in molti teatri milanesi e italiani tra cui il Teatro Elfo Puccini, Litta, Out Off, Franco Parenti, Piccolo Teatro, … conduce da molti anni corsi e stage presso licei, aziende e centri di formazione, tra i quali Extramondo, Elf Teatro, Img internet Academy e Ambrosetti, the European House.
________________________________________________________________________________________
LABORATORIO principianti livello base – adulti in presenza – date da definire
L’obiettivo di questo laboratorio base è far emergere la nostra “verità” e togliersi la maschera dietro la quale ci nascondiamo ogni giorno. In fin dei conti il teatro è un luogo di provocazione, una sfida che una persona lancia a se stessa, un rifiuto alle mezze misure, un tentativo di apertura: uscire da se stessi piuttosto che chiudersi. I partecipanti accettano di confrontarsi con questa sfida.
Durante gli incontri, attraverso l’apprendimento delle tecniche di grandi Maestri del teatro, si faranno esperienze per vincere resistenza, pigrizia, propensione a nascondersi, per superare gli ostacoli che il nostro corpo pone nel momento dell’atto creativo. Gli strumenti espressivi messi in campo sono la sensorialità, il corpo e la voce.
Elemento fondante del nostro laboratorio è il lavoro di gruppo: si cerca un amalgama, quella complicità che consenta a tutti di percepire una diversa qualità di energia e soprattutto la fiducia nei compagni, tale da consentire lo svelamento delle parti intime e profonde di noi stessi. Per noi il teatro non è competizione, non è voler essere il più bravo, è invece ascolto, collaborazione e lavoro di gruppo, dove i compagni sono uno strumento prezioso per la nostra crescita.
“…nel processo di lavoro si discute attraverso proposte e azioni, non mediante spiegazioni…”( J. Grotoswky)
“Non mi ritrovo con chi propone “Metodi” di lavoro appresi da questo o quel maestro. Piuttosto sono interessato ai principi di alcuni maestri senza stilare la classifica di chi sia il migliore: i “Metodi” sono in gran parte strutture rigide, preferisco parlare di principi, di qualcosa di più elastico e quindi applicabile alle differenze che ci contraddistinguono come esseri umani unici.” (A. Facciocchi)
Il corso è condotto da Andrea Facciocchi in collaborazione con Michela Blasi ed è rivolto persone interessate a partecipare a un’esperienza creativa collettiva e a scoprire quell’energia speciale che è alla base dell’arte performativa. Corpo, voce, improvvisazione, relazione, testo, scena: questi gli elementi principali del nostro percorso, una sottile relazione tra realtà e finzione, profondità e gioco, impegno e leggerezza.
- il gruppo e l’ascolto
- presenza e sensorialità
- il corpo, la voce, la musica
- interrelazione e coinvolgimento
- l’improvvisazione
- la parola, il testo, il personaggio
- costruzione di “materiale”: partiture fisiche, lavoro con oggetti, lavoro su testi
- lavoro su scene da opere teatrali e cinematografiche
- performance finale
Alla ricerca dell’espressione vera, profonda, organica, i punti di riferimento del nostro lavoro sono lo Stanislavskij delle azioni fisiche, Grotowski, Eugenio Barba, … e la nostra esperienza che ci ha portato negli anni a elaborare i principi di questi ed altri maestri secondo la nostra sensibilità artistica.
347.2268263 – 3404041500 – extramondo@yahoo.it
______________________________________________________________________________________
LABORATORIO adulti – livello intermedio/ corso annuale
Consigliato a chi abbia una esperienza teatrale pregressa di almeno un anno e dopo verifica attraverso un incontro pratico, questo laboratorio approfondisce l’indagine sul rapporto corpo/voce, proponendo un lavoro su testi di grandi autori del ‘900.
Che cos’è una parola scritta, che cos’è una parola detta, quanto è debole? Quanto è forte? Perché un suono ci tocca più di un altro? E se al teatro togliamo la parola cosa resta?
Come tornare ad una “carnalità” che trascenda da noi per diventare “personaggio”?
Questi sono i temi che si affrontano in questo secondo anno di studio e la palestra nella quale cercare risposte ed allenare la nostra creatività sono i testi di alcuni importanti autori e drammaturghi.
Gli obbiettivi principali del percorso sono: il miglioramento delle capacità espressive di ciascuno, lo sviluppo dell’attenzione e dell’ascolto, la capacità di lavorare il gruppo, l’alimentazione continua della creatività attraverso l’allenamento del corpo e della voce, esercizi di interrelazione, l’improvvisazione, l’uso originale di oggetti, musica e costumi, lo sviluppo della presenza scenica, l’uso consapevole dello spazio, la gestione dell’aspetto emotivo; al fine di costruire un “personaggio” che sia totalmente nostro e che contenga quindi la nostra sensibilità, i nostri sentimenti, tutte le nostre peculiarità…, in un processo di ricerca dell’”autenticità” ed “essenzialità” dell’espressione dell’attore, con l’obbiettivo di acquisire un linguaggio complesso che porti il gruppo alla creazione di una performance originale.
Dopo un periodo propedeutico infatti, ci concentreremo su un testo specifico e proseguiremo nella messa in scena di alcune parti di esso, integrando il lavoro su testo e personaggio con esperienze sulla conoscenza e uso dello spazio scenico, la drammaturgia degli oggetti, creazione di partiture fisiche e vocali.
“Non bisogna cadere nell’errore di insegnare ma piuttosto occorre educare….” (V.E.Mejerchol’d)
Il materiale creato confluirà in una performance corale che sarà presentata al pubblico a fine corso.
Sede: Via Beroldo 9 (MM Loreto), Milano
347.2268263 – 3404041500 – extramondo@yahoo.it
_______________________________________________________________________________________
L’attività si svolgerà in conformità con le direttive nazionali e il relativo protocollo regionale applicativo sulla normativa anti covid-19 fino a diversa disposizione governativa.
Posti limitati, per prenotarsi: extramondo@yahoo.it – 347.2268263