TEATRO E LIBERTA’   workshop nell’Oltrepò Pavese 26/27 luglio  
Un’esperienza intensa e divertente, due giorni insieme lontani dalla città – ma a soli 50 km da Milano. Esperienze fisiche e vocali in sala attrezzata adeguata e all’aperto; lavori in gruppo su musiche e silenzi, alla ricerca della giusta energia e delle condizioni individuali e del gruppo per aspirare a una creatività libera, originale, personale.  Uno spazio fisico-temporale svuotato dalle pre-occupazioni della quotidianità, per far spazio all’arte, alla poesia, al teatro… a noi stessi. 
Lo stage si svolge presso il Centro Artemista, Spessa (PV) dove abbiamo realizzato diverse esperienze teatrali da molti anni e sappiamo che ci troveremo bene. Il Centro è anche una struttura ricettiva e offre un’accoglienza semplice ma calda e confortevole.    



Programma indicativo:
SABATO 26 LUGLIO 
ore 10.30  ritrovo e sistemazione nelle stanze
ore 11/13 – esperienze di corpo e voce
ore 13/ 15 –  pausa pranzo ore 15/ 19 – (con coffee-break) azioni – suoni – immagini – parole
ore 19/22  – cena
ore 22/00 – training notturno  
DOMENICA 27 LUGLIO 
ore 11/13 – elaborazione materiale creato
ore 13/ 15 –  pausa pranzo
ore 15/ 19 – (con coffee-break) azioni – suoni – immagini – parole 
ore 19 – termine del workshop, saluti e rientro  

Ogni partecipante dovrà portare; – un breve testo (5 righe) sul tema della “liberta”.  – una camicia ampia e leggera o vestito colorato ampio e leggero o un foulard;  – un oggetto particolare e personale che possa essere usato nelle scene.  
La quota di partecipazione è di 170 euro compreso pernottamento, uso cucina e spazi comuni.   
Il workshop è per adulti dai 18 anni, anche senza esperienze pregresse.   
Per informazioni e iscrizioni extramondo@yahoo.it o whatsapp al 347.2268263.  

Lo stage è condotto da Michela Blasi e Andrea Facciocchi.

HAMLET . LA SCATOLA NERA

a cura di Michela Blasi e Andrea Facciocchi

18 e 19 giugno alle 20.30 in via Beroldo 9,Milano – ingresso libero

ingresso libero, per info extramondo@yahoo.it

Questo spettacolo è l’esito del nostro Laboratorio avanzato adulti.

Un Amleto senza corona, qui erede di una potente “famiglia” del sud: ma la brama di potere e di controllo dello zio, boss usurpatore, non è meno intensa di quella del feroce Claudio di Elsinore.

Vivere e lottare per la giustizia in un mondo corrotto o liberarsi dal peso dell’esistenza?

Determinazione e tormento, immaginazione e realtà, esistenza e oblio, fiaba e tragedia caratterizzano questo «dramma del pensiero» che è il capolavoro shakespeariano.

Un dramma scatenato da una realtà aliena e fuori controllo – il fantasma del padre – e che troverà alla fine il suo tragico epilogo.

Amleto nella testa di Amleto, in quella scatola-teatro dei suoi pensieri dissociati.

Da un lato le parole, le tante che rivolge a se stesso per dare corpo al suo sentire e alla sua volontà; dall’altro il silenzio in cui si perde e in cui rimane muto il senso del suo agire.

Amleto rifiuta tutto. Rimane il mistero dei ricordi e delle immagini di cui non vede l’ora di liberarsi e l’intensità favolosa delle sue utopie che non riesce a sostenere.

La madre, il fantasma del padre, l’amata Ofelia, Polonio, Laerte, l’amico Orazio, la compagnia di attori e un alter-ego che amplifica i suoi pensieri abitano costantemente la scatola nera della sua mente – e della scena.

Le azioni scellerate dei personaggi influenzano il corso degli eventi; la loro presenza costante e assillante nella testa del protagonista – e sul palco – ne determina l’ineluttabilità.

Da vedere!

Se stai pensando di fare teatro a partire da settembre/ottobre, è già possibile partecipare a una lezione di prova gratuita il 30 giugno alle ore 20 in via Porpora 43/47, Milano. L’incontro è gratuito e destinato a un numero limitato di persone. E’ necessario prenotarsi con mail a extramondo@yahoo.it o whatsapp al 347.2268263

I nostri laboratori teatrali della stagione 24_25 si stanno concludendo e stiamo per aprire le porte ad amici, curiosi e sostenitori che potranno assistere alle dimostrazioni e agli spettacoli-esito di tutti i gruppi.

Per iscrizioni, dubbi o domande contattaci tramite extramondo@yahoo.it o al 347.2268263 (tel e whatsapp): potrai parlare con un insegnante.

I corsi 25_26 sono per adulti dai 18 anni e sono i seguenti:

LABORATORIO PRIMO ANNO ADULTI  GLI STRUMENTI DELL’ATTORE – per tutti

_ LABORATORIO SECONDO ANNO  CREAZIONE PERSONAGGI RELAZIONI

DAL TRAINING ALLA MESSINSCENA  CORPO SPAZIO VOCE

LABORATORIO AVANZATO  PROGETTO SPETTACOLO

LABORATORIO SENIOR  IL PALCO ESPERTO

I COLORI DELLA VOCE CORSO BREVE DI VOCE E PUBLIC SPEAKING – a ottobre

L’INVENZIONE DEL SILENZIO – WORKSHOP PER ATTORI – a novembre

I corsi si svolgono a Milano in via Porpora 43/47e in via Beroldo 9 (MM Loreto) e sono condotti da Michela Blasi e Andrea Facciocchi. A disposizione un grande spazio con palco, platea e ampi spazi attigui. Di seguito i dettagli

LABORATORIO BASE ADULTI GLI STRUMENTI DELL’ATTORE  – ottobre/giugno 

condotto da Andrea Facciocchi e Michela Blasi

Per chi non ha mai fatto teatro, un’esperienza creativa collettiva a scoprire quell’energia rivoluzionaria e speciale che è alla base dell’arte performativa. Uno spazio per esprimersi, socializzare, comunicare le proprie emozioni ed evadere dal quotidiano, il corso mira alla formazione di un gruppo coeso, di persone che si mettano in gioco per esplorare potenzialità e linguaggi, che abbiano voglia di stare bene insieme alla scoperta di nuovi mondi e modi espressivi.

Corpo, voce, improvvisazione, relazione, testo, scena:  questi gli elementi principali del nostro percorso, una sottile relazione tra realtà e finzione, profondità e gioco, impegno e leggerezza. L’obiettivo è far emergere la nostra “verità” e togliersi la maschera dietro la quale ci nascondiamo ogni giorno.

Training fisico e vocale – Sensorialità, spazio, relazione – Esercizi di improvvisazione e coinvolgimento emotivo – Elaborazione di scene su teatrali e conematografiche – Approccio al testo e al personaggio – Dimostrazione di lavoro a conclusione del percorso.

  • Giorno e orario: giovedì dalle 20.30 alle 22.30  da ottobre a giugno
  • Sede: via Sacchini 12 (MM1 MM2 Loreto), Milano (spazio con palco e platea)
  • Per iscriverti, ricevere tutti i dettagli o prenotare la lezione di prova, contattaci e comunica età ed eventuali esperienze pregresse a extramondo@yahoo.it  o  347.2268263 (telefono e whatsapp)

______________________________________________________________________________________________________________

LABORATORIO SECONDO ANNO ADULTI CREAZIONE PERSONAGGI RELAZIONI  (in corso)

Rivolto a chi ha già frequentato il nostro laboratorio base o almeno un anno di esperienze assimilabili.
Nel proseguire il viaggio nel teatro, alziamo l’asticella degli obbiettivi: miglioramento dell’espressività a tutto campo, capacità di lavorare il gruppo, alimentazione continua della creatività, uso originale di oggetti, musica e costumi, sviluppo della presenza scenica, uso consapevole dello spazio, gestione dell’aspetto emotivo, acquisizione di quegli strumenti complessi che portano alla creazione di un linguaggio originale.
Dopo un periodo propedeutico, ci concentreremo su un tema o un autore specifico e proseguiremo nella messa in scena di alcune parti di esso, integrando il lavoro su testo e personaggio con esperienze sulla conoscenza e uso dello spazio scenico, la drammaturgia degli oggetti, la creazione di partiture fisiche e vocali.

  • Giorno e orario: martedì dalle 20.30 alle 22.30  dal 23 settembre al 16 giugno
  • Sede: via Beroldo 9 (MM1 MM2 Loreto), Milano – ampio spazio con palco e platea
  • Per iscriverti, parlare con un insegnante, ricevere tutti i dettagli o prenotare la lezione di prova, contattaci e comunica età ed eventuali esperienze pregresse a extramondo@yahoo.it  o  347.2268263 (telefono e whatsapp)

_______________________________________________________________________________________________________________

LABORATORIO DAL TRAINING ALLA MESSINSCENA  CORPO SPAZIO VOCE  (in corso)

Questi 2 laboratori sono è rivolto a chi, attraverso la frequenza dei nostri laboratori o esperienze assimilabili, abbia acquisito consapevolezza dell’uso del corpo e della voce e sia già in grado di imparare e interpretare testi assegnati. L’obbiettivo del laboratorio è andare in profondità nella ricerca fisica e vocale per creare un linguaggio teatrale originale e credibile ma che vada oltre il naturalismo. Ampio spazio al lavoro di relazione, improvvisazione e creazione di partiture fisiche e vocali per comporre una performance corale.

  • Giorno e orario: lunedì dalle 18.30 alle 20.30  (primo gruppo) e dalle 20.45 alle 22.45 (secondo gruppo) dal 29 settembre al 15 giugno – performance finale
  • Sede: via Porpora 43/47 (MM1 MM2 Loreto), Milano
  • Quota di partecipazione: 3 rate da € 300 + € 50 per iscrizione e quota associativa
  • Per iscriverti, parlare con un insegnante, ricevere tutti i dettagli o prentare la lezione di prova, contattaci e comunica età ed eventuali esperienze pregresse a extramondo@yahoo.it  o  347.2268263 (telefono e whatsapp)

________________________________________________________________________________________________________________

LABORATORIO AVANZATO  PROGETTO SPETTACOLO  

Per sviluppare l’individualità dell’attore e per educare il nostro essere alla libertà è necessaria una particolare autodisciplina, fatta di costanza e rigore: questo laboratorio è quindi consigliato a persone fortemente motivate a partecipare alla costruzione di uno spettacolo sotto la guida di registi professionisti, con la possibilità di garantire con continuità la propria presenza e il proprio impegno. Il laboratorio è suddiviso in una primo trimestre di lavoro tecnico su voce_corpo_ interpretazione attraverso lo studio di scene o monologhi di autori contemporanei; il resto dell’anno sarà dedicato alla creazione di un lavoro corale complesso.
Questo percorso prevede il rafforzamento delle capacità interpretative, dell’uso di corpo, voce, sensorialità, alla ricerca di un linguaggio originale e verso la costruzione di uno spettacolo. Ogni partecipante è parte fondante del progetto e si occupa di portare avanti i compiti assegnati, di proporre improvvisazioni, scene, testi, oggetti e tutto quanto è funzionale alla creazione della performance, il cui tema o testo sarà orientato dalle caratteristiche e dagli interessi personali di ciascuno.

  • Giorno e orario: mercoledì dalle 20.00 alle 22.30  dal 24 settembre al 18 giugno
  • Sede: via Beroldo 9 (MM1 MM2 Loreto), Milano – ampio spazio con palco e platea
  • A questo gruppo si accede dopo prova pratica o colloquio con un insegnante. Per ricevere tutti i dettagli o prentare la lezione di prova, contattaci e comunica età ed eventuali esperienze pregresse a extramondo@yahoo.it  o  347.2268263 (telefono e whatsapp) __________________________________________________________________________________________________________

LABORATORIO SENIOR  IL PALCO ESPERTO  

Per over 55 (giusto per dare un’idea del target) con esperienza di studio teatrale e con il desiderio di trovare un gruppo nel quale esprimere e migliorare le proprie capacità attraverso la creazione di uno spettacolo sotto la guida di registi professionisti.

Il teatro è una sfida che una persona lancia a se stessa, un rifiuto alle mezze misure, un tentativo di apertura: uscire da se stessi piuttosto che chiudersi. Chi partecipa accetta di confrontarsi con questa sfida!

  • Giorno e orario: giovedì dalle 18.15 alle 20.15  dal 25 settembre al 10 giugno
  • Sede: via Sacchini  (MM1 MM2 Loreto), Milano – spazio con palco e platea
  • A questo gruppo si accede dopo prova pratica o colloquio con un insegnante. Per ricevere tutti i dettagli o prentare la lezione di prova, contattaci e comunica età ed eventuali esperienze pregresse a extramondo@yahoo.it  o  347.2268263 (telefono e whatsapp)

SOPRA LE TESTE DEGLI ANGELI

Deportazioni di ieri e di oggi

Spettacolo teatrale in occasione del giorno della memoria 2019

con gli studenti del Laboratorio Teatrale del Liceo Artistico De Nicola di Sesto San Giovanni: Federica Artoni, Sara Awad, Alessia Bertolasi,  Giulia Cappelluti, Iris Castagnoli, Claudia Castegnaro, Victoria Falzone, Giulia Pelin, Giorgia Porro, Yossibel Ramirez, Gabriele Saita, Sara Saita, Xin Zheng – docenti referenti prof Gianmaria Lucca e prof.ssa Chiara Sequi – a cura di Andrea Facciocchi – Extramondo

Questa performance vuole essere un omaggio e un ricordo di chi è stato deportato durante la seconda guerra mondiale nei campi di concentramento, luoghi dove i nazisti perseguivano l’annientamento di tutti gli esseri umani non corrispondenti alla cosiddetta “razza ariana” e di tutti quelli che erano considerati diversi : omosessuali, testimoni di Geova, prigionieri politici, popoli di altre religioni, oppositori di qualsiasi genere e altre minoranze.

Ma il fenomeno della deportazione purtroppo non appartiene soltanto a quegli anni terribili, è una pratica che esiste ancora oggi: vogliamo qui raccontare anche coloro che, ai giorni nostri, vivono nella tremenda condizione di essere discriminati, imprigionati, torturati o eliminati solo perché  considerati “diversi” per motivi etnici, culturali o religiosi.

Gli studenti con grande generosità danno voce ai deportati di ieri e di oggi, ci trasmettono le loro sofferenze e ci regalano un messaggio di speranza per il futuro del  genere umano.

SEDE: SPAZIO ARTE – Centro Culturale – Via Maestri del Lavoro 10, Sesto San Giovanni (Mi)

ORARIO: 21

ingresso gratuito

info: extramondo@yahoo.it

SOPRA LE TESTE DEGLI ANGELI Loc bis

 

Teatro Elfo Puccini – 23 maggio alle 17 e alle 20.45

COME SE CI FOSSE UN DOMANI – Storie di Occupazione e di Resistenza

un progetto di  Andrea Facciocchi – regia Michela Blasi

consulenza storica  Gianni Pola, Giorgio Giovannetti

assistente alla regia Federico Regonesi

contributi video  a cura di Giacomo Occhi

comunicazione Monica Longo

IngrEsso a offerta libera

sostieni il progetto partecipa alla raccolta fondi: 

https://www.eppela.com/it/projects/22967-come-se-ci-fosse-un-domani

LocandinaA3 COMESE CI FOSSE

Che tipo di società siamo diventati? Saremo  in grado di ridisegnare una strada differente da percorrere?

Lo spettacolo mette in scena un confronto serrato tra lo smarrimento e l’isolamento contemporaneo e il coraggio e la partecipazione che fanno parte di un passato che rischia di finire nel dimenticatoio.

Da una parte troviamo il mondo degli operai durante la Resistenza, interpretati dai ragazzi del Liceo Carducci,  quando si viveva nella sottrazione della libertà, in condizioni di fame e sfruttamento, nel rischio di perdere la vita. Ma proprio in questa condizione estrema le persone trovarono la forza e il coraggio per passare all’azione e riconquistare la propria libertà.

Nel secondo mondo, interpretato dagli allievi attori giovani e adulti di Extramondo,  troviamo i lavoratori di oggi:  precari di tutti i tipi, spesso con esperienze incoerenti e instabili, dove è frequente il timore o il ricatto della perdita dell’impiego e l’impossibilità di trovarne uno nuovo. Il prodotto di questa involuzione è una popolazione di persone stanche, con poche speranze, alienate, impaurite, isolate.

Ad osservare il confronto tra questi due mondi ce n’è un terzo (gli studenti del De Nicola e i giovanissimi musicisti di Golfo Mistico): i post-millennials o generazione Z, i primi a non aver memoria diretta del Novecento.  Saranno forse loro ad inventare un nuovo modo di vivere? Ce la faranno a credere ancora nell’umanità, come se ci fosse un domani?

Nello stato di normalità non ci si guarda intorno: tutto, intorno, si presenta come “normale”, privo della eccitazione e dell’emozione degli anni di emergenza. L’uomo tende ad addormentarsi nella propria normalità, si dimentica di riflettersi, perde l’abitudine di giudicarsi, non sa più chiedersi chi è.    ( Pier Paolo Pasolini )

con gli studenti del laboratorio teatrale del Liceo Classico G. Carducci di Milano

Vito Bertoldi, Marta Bidinotto, Martha Borraccini, Sofia Brambilla, Sergio Candreva, Niccolò Carpinella, Margherita Clerici, Costante Copes, Margherita De Boni, Giulia De Filippis, Tommaso Di Bernardo, Leonora Francesconi, Gaja Ikeaguwana, Marta Micene, Giulia Martinez, Giulia Pederielli, Claudio Tommasini, Maddalena Vescovi .

gli studenti del laboratorio teatrale dell’I.S.S. Enrico De Nicola di Sesto S. Giovanni

Sara Awad,  Alessia Bertolasi, Giulia Cappelluti, Clarissa Gaiofatto, Giorgia Raballo, Sara Saiti, Xin Zheng

l’Orchestra “Golfo Mistico” dell’I.C. Quintino Di Vona

diretta di Nicoletta Caselli e Simone del Baglivo

gli allievi del Laboratorio Attori di Extramondo

Silvia Benigno, Marcello Bestetti, Elena Borzani, Viviana Castagna, Valeria Ferretti, Paola Grifo, Martina La Stella, Paolo Li Gioi, Stefano Mancinelli, Beatrice Penzo, Camilla Straziota, Daniele Tonon

Con il patrocinio di       Comune di Milano    

Con il contributo  di        Municipio 3, A.N.P.I., A.N.E.D.

In collaborazione con     Fondazione ATM         

Trilogia di Milano nasce da un’idea originale della Compagnia Extramondo, con il duplice scopo di far riflettere i giovani sugli eventi della nostra storia recente e di trasformare il materiale emerso in espressione teatrale. Perché la storia non si insegna, si trasmette, e il “teatro della memoria” diventa oggi più che mai strumento civile e culturale fondamentale nella formazione dei cittadini di domani.  “Come se ci fosse un domani” costituisce la seconda tappa di questa Trilogia.

Il progetto è apolitico, apartitico, laico.

Dal 10 maggio scorpacciata di spettacoli e performance al Liceo Classico Carducci, in via Beroldo 9, esito dei laboratori curricolari ed extracurricolari condotti da Extramondo, ma anche musica e tanto altro. In scena decine di studenti e anche un gruppo di professori-attori, guidati da Michela Blasi.

Gli spettacoli pomeridiani e serali sono aperti alla cittadinanza, ingresso libero!

info extramondo@yahoo.it

loc carducci 2019 definitivissima