SOPRA LE TESTE DEGLI ANGELI

Deportazioni di ieri e di oggi

Spettacolo teatrale in occasione del giorno della memoria 2019

con gli studenti del Laboratorio Teatrale del Liceo Artistico De Nicola di Sesto San Giovanni: Federica Artoni, Sara Awad, Alessia Bertolasi,  Giulia Cappelluti, Iris Castagnoli, Claudia Castegnaro, Victoria Falzone, Giulia Pelin, Giorgia Porro, Yossibel Ramirez, Gabriele Saita, Sara Saita, Xin Zheng – docenti referenti prof Gianmaria Lucca e prof.ssa Chiara Sequi – a cura di Andrea Facciocchi – Extramondo

Questa performance vuole essere un omaggio e un ricordo di chi è stato deportato durante la seconda guerra mondiale nei campi di concentramento, luoghi dove i nazisti perseguivano l’annientamento di tutti gli esseri umani non corrispondenti alla cosiddetta “razza ariana” e di tutti quelli che erano considerati diversi : omosessuali, testimoni di Geova, prigionieri politici, popoli di altre religioni, oppositori di qualsiasi genere e altre minoranze.

Ma il fenomeno della deportazione purtroppo non appartiene soltanto a quegli anni terribili, è una pratica che esiste ancora oggi: vogliamo qui raccontare anche coloro che, ai giorni nostri, vivono nella tremenda condizione di essere discriminati, imprigionati, torturati o eliminati solo perché  considerati “diversi” per motivi etnici, culturali o religiosi.

Gli studenti con grande generosità danno voce ai deportati di ieri e di oggi, ci trasmettono le loro sofferenze e ci regalano un messaggio di speranza per il futuro del  genere umano.

SEDE: SPAZIO ARTE – Centro Culturale – Via Maestri del Lavoro 10, Sesto San Giovanni (Mi)

ORARIO: 21

ingresso gratuito

info: ex********@ya***.it

SOPRA LE TESTE DEGLI ANGELI Loc bis

 

Teatro Elfo Puccini – 23 maggio alle 17 e alle 20.45

COME SE CI FOSSE UN DOMANI – Storie di Occupazione e di Resistenza

un progetto di  Andrea Facciocchi – regia Michela Blasi

consulenza storica  Gianni Pola, Giorgio Giovannetti

assistente alla regia Federico Regonesi

contributi video  a cura di Giacomo Occhi

comunicazione Monica Longo

IngrEsso a offerta libera

sostieni il progetto partecipa alla raccolta fondi: 

https://www.eppela.com/it/projects/22967-come-se-ci-fosse-un-domani

LocandinaA3 COMESE CI FOSSE

Che tipo di società siamo diventati? Saremo  in grado di ridisegnare una strada differente da percorrere?

Lo spettacolo mette in scena un confronto serrato tra lo smarrimento e l’isolamento contemporaneo e il coraggio e la partecipazione che fanno parte di un passato che rischia di finire nel dimenticatoio.

Da una parte troviamo il mondo degli operai durante la Resistenza, interpretati dai ragazzi del Liceo Carducci,  quando si viveva nella sottrazione della libertà, in condizioni di fame e sfruttamento, nel rischio di perdere la vita. Ma proprio in questa condizione estrema le persone trovarono la forza e il coraggio per passare all’azione e riconquistare la propria libertà.

Nel secondo mondo, interpretato dagli allievi attori giovani e adulti di Extramondo,  troviamo i lavoratori di oggi:  precari di tutti i tipi, spesso con esperienze incoerenti e instabili, dove è frequente il timore o il ricatto della perdita dell’impiego e l’impossibilità di trovarne uno nuovo. Il prodotto di questa involuzione è una popolazione di persone stanche, con poche speranze, alienate, impaurite, isolate.

Ad osservare il confronto tra questi due mondi ce n’è un terzo (gli studenti del De Nicola e i giovanissimi musicisti di Golfo Mistico): i post-millennials o generazione Z, i primi a non aver memoria diretta del Novecento.  Saranno forse loro ad inventare un nuovo modo di vivere? Ce la faranno a credere ancora nell’umanità, come se ci fosse un domani?

Nello stato di normalità non ci si guarda intorno: tutto, intorno, si presenta come “normale”, privo della eccitazione e dell’emozione degli anni di emergenza. L’uomo tende ad addormentarsi nella propria normalità, si dimentica di riflettersi, perde l’abitudine di giudicarsi, non sa più chiedersi chi è.    ( Pier Paolo Pasolini )

con gli studenti del laboratorio teatrale del Liceo Classico G. Carducci di Milano

Vito Bertoldi, Marta Bidinotto, Martha Borraccini, Sofia Brambilla, Sergio Candreva, Niccolò Carpinella, Margherita Clerici, Costante Copes, Margherita De Boni, Giulia De Filippis, Tommaso Di Bernardo, Leonora Francesconi, Gaja Ikeaguwana, Marta Micene, Giulia Martinez, Giulia Pederielli, Claudio Tommasini, Maddalena Vescovi .

gli studenti del laboratorio teatrale dell’I.S.S. Enrico De Nicola di Sesto S. Giovanni

Sara Awad,  Alessia Bertolasi, Giulia Cappelluti, Clarissa Gaiofatto, Giorgia Raballo, Sara Saiti, Xin Zheng

l’Orchestra “Golfo Mistico” dell’I.C. Quintino Di Vona

diretta di Nicoletta Caselli e Simone del Baglivo

gli allievi del Laboratorio Attori di Extramondo

Silvia Benigno, Marcello Bestetti, Elena Borzani, Viviana Castagna, Valeria Ferretti, Paola Grifo, Martina La Stella, Paolo Li Gioi, Stefano Mancinelli, Beatrice Penzo, Camilla Straziota, Daniele Tonon

Con il patrocinio di       Comune di Milano    

Con il contributo  di        Municipio 3, A.N.P.I., A.N.E.D.

In collaborazione con     Fondazione ATM         

Trilogia di Milano nasce da un’idea originale della Compagnia Extramondo, con il duplice scopo di far riflettere i giovani sugli eventi della nostra storia recente e di trasformare il materiale emerso in espressione teatrale. Perché la storia non si insegna, si trasmette, e il “teatro della memoria” diventa oggi più che mai strumento civile e culturale fondamentale nella formazione dei cittadini di domani.  “Come se ci fosse un domani” costituisce la seconda tappa di questa Trilogia.

Il progetto è apolitico, apartitico, laico.

Dal 10 maggio scorpacciata di spettacoli e performance al Liceo Classico Carducci, in via Beroldo 9, esito dei laboratori curricolari ed extracurricolari condotti da Extramondo, ma anche musica e tanto altro. In scena decine di studenti e anche un gruppo di professori-attori, guidati da Michela Blasi.

Gli spettacoli pomeridiani e serali sono aperti alla cittadinanza, ingresso libero!

info ex********@ya***.it

loc carducci 2019 definitivissima

 

Da ottobre iniziano i  laboratori di teatro diretti e condotti da Michela Blasi e Andrea Facciocchi. I corsi sono rivolti a giovani e adulti, di livello base, intermedio e avanzato.

Laboratorio S (base)  in Via S.G. Emilani, 1 (porta Romana):

corso annuale  dal 10 ottobre al 24 giugno – frequenza di lunedì dalle 19.30 alle 22

Laboratorio M (intermedio) in Via S.G. Emilani, 1 (porta Romana):

corso annuale  dal 12 ottobre al 26 giugno – frequenza di mercoledì dalle 20.30 alle 23

Laboratorio L (per tutti) in via Beroldo 9 (zona Loreto):

corso annuale  dal 4 ottobre al 25 giugno – frequenza di martedì dalle 19 alle 21

Laboratorio XL (avanzato,) in via Beroldo 9 (zona Loreto):

corso annuale dal 6 ottobre al 27 giugno . frequenza di giovedì dalle 20.30 alle 23

Da settembre è possibile fare una lezione di prova. Per tutti i dettagli contattaci scrivendo a: ex********@ya***.it